Un bagno piccolo offre molte possibilità se sappiamo come organizzarlo. Eccovi le migliori idee per sfruttare al meglio il vostro bagno.
Quando si rinnova un bagno piccolo, la cosa principale è considerare gli elementi necessari –piatto doccia, lavabo e WC -, e adattare il resto degli elementi in base a essi.
Per quanto possa essere piacevole un bel bagno, ci dispiace dire che se il bagno è piccolo, la vasca da bagnodovrà molto probabilmente essere scartata. Possiamo invece optare per un piatto doccia, che è anche più pratico per l’uso quotidiano.
Sono finiti i giorni dei tradizionali piatti doccia in porcellana bianca. Oggi ci sono materiali di altissima qualità che offrono nuovi vantaggi e infinite possibilità. I piatti doccia in resina di Acquabella non solo hanno queste proprietà, ma sono anche personalizzabili al 100% e possono essere tagliati su misura. Questa è una caratteristica fondamentale, perché se il bagno è piccolo, dobbiamo cercare prodotti che si adattino alla stanza, e non il contrario.
Anche l’installazione è importante. Se vogliamo guadagnare ampiezza visiva, installare il piatto doccia a filo pavimento è l’opzione migliore, optando per un piatto doccia senza modanature, come il modello Base Slate. Per una finitura perfetta, si consiglia di installare un box trasparente.
Infine, non possiamo non raccomandarti il concetto Box, che consiste nel dare continuità alla zona doccia installando dei pannelli murali dello stesso colore del piatto doccia. Una soluzione dal successo assicurato nei piccoli bagni.
Ci concentreremo sui piani lavabo e sui lavabi piccoli e con una sola vasca.
Modelli come il piano lavabo Mini sono perfetti per un bagno stretto, ma se avete più spazio, potete optare per un semplice piano lavabo Integra o per un lavabo da appoggio.
Prendiamo anche in considerazione lo stoccaggio. In un bagno dobbiamo sfruttare al massimo tutto lo spazio, quindi abbiamo bisogno di un mobile sotto lavabo. Questo mobile può avere ante e cassetti, come nei modelli Urban o Integra, o può essere un semplice scaffale. In ogni caso, consigliamo un mobile lavabo sospeso, che darà una maggiore sensazione di spazio.
Non serve più essere esperti di architettura per progettare un piano con tutti gli elementi che vogliamo includere nel bagno. Acquabella mette a vostra disposizione un planner 3D completamente gratuito, con il quale potrete definire facilmente le misure del bagno, le porte, le finestre e persino l’inclinazione del soffitto e, una volta disegnato il piano, aggiungere tutti i prodotti disponibili: piatti doccia in resina, piani lavabo, lavabi da appoggio, vasche da bagno e persino elementi decorativi. Potete anche scegliere lo stile delle pareti e dei pavimenti e ottenere un’immagine realistica del risultato finale. In questo modo potrete essere sicuri che i prodotti si adattino al vostro piccolo bagno, avendo un’anteprima del risultato finale.
Nel caso del WC la nostra migliore opzione è quella di giocare, ancora una volta, con la sensazione di ampiezza visiva. Ma come ottenere questo effetto? Con una toilette sospesa e, se possibile, incassata.
Una volta definito il layout finale, saranno i piccoli dettagli a fare la differenza.
Scegliete colori neutri. È possibile far risaltare una parete, per esempio quella del lavabo, per darle un tocco più personale e accattivante, ma consigliamo di usare principalmente colori chiari.
Optate per elementi che hanno una doppia funzione, come il ripiano Box, una mensola che ha anche dei ganci nascosti che possono essere usati come appendiabiti.
Fate attenzione all’illuminazione: quando possibile, lasciate entrare la luce naturale e illuminate le aree più scure con la luce ambientale.
Gli specchi possono essere estremamente utili in un bagno piccolo, poiché aiutano a far sembrare gli spazi più ampi.